top of page

Case più green prima del 2030

L’Unione Europea si sta impegnando per raggiungere gli obiettivi di efficientamento energetico degli Stati membri, adottando misure che riguardano la produzione di energia da fonti rinnovabili, il divieto di circolazione per veicoli inquinanti e l'efficientamento energetico degli edifici residenziali e commerciali. La direttiva Energy Performance of Buildings ha introdotto limiti temporali per la transizione verso Paesi più sostenibili e punta a raggiungere una riduzione delle emissioni di CO2 del 55% entro il 2030.


Tra le iniziative previste, si trova la direttiva sulle case green, che prevede l’obbligo di efficientamento energetico degli immobili, affinché le abitazioni diventino più sostenibili dal punto di vista ambientale e energetico. Tuttavia, uno dei principali ostacoli alla realizzazione di tali interventi è rappresentato dai costi elevati, in particolare per gli edifici più vecchi. Si stima che circa 2,15 milioni di immobili costruiti prima del 1918 in Italia richiedano interventi di ristrutturazione, che possono costare fino a 60mila euro per ogni appartamento in condominio, mentre per le abitazioni unifamiliari i costi possono superare il valore dell’immobile stesso.




Questa situazione potrebbe comportare una svalutazione collettiva delle abitazioni e creare difficoltà sul mercato immobiliare italiano, poiché le banche difficilmente concederebbero mutui per effettuare lavori su immobili destinati a svalutarsi e in pochi sarebbero disposti ad acquistare case il cui valore è destinato a scendere.


Tuttavia, è possibile trovare delle soluzioni per sostenere le famiglie che devono affrontare questi costi. Gli incentivi e i bonus statali edilizi possono rappresentare un importante aiuto economico per i lavori di efficientamento energetico, e l'utilizzo di tecnologie innovative come i pannelli solari o le pompe di calore può contribuire a ridurre i costi a lungo termine.

In definitiva, l'efficientamento energetico degli edifici è una sfida importante per l'Unione Europea e richiede un'attenzione particolare ai costi per le famiglie. Tuttavia, le azioni intraprese per favorire la transizione verso un futuro più sostenibile rappresentano una grande opportunità per migliorare la qualità della vita dei cittadini, ridurre l'impatto ambientale e creare nuove opportunità economiche.




 
 
 

Comentários

Avaliado com 0 de 5 estrelas.
Ainda sem avaliações

Adicione uma avaliação

SALCA CONSULTING

Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

©2022 di Salca. Creato con Wix.com

bottom of page